- Home
- Dipartimento
- Storia
- Organi del Dipartimento
- Sedi e strutture
- Convegni, seminari ed eventi
- Persone
- Organigramma
- Amministrazione trasparente
- Bandi del Dipartimento
- Bandi di reclutamento del personale docente
- Assicurazione della Qualità
- Pianificazione Strategica
- COME RAGGIUNGERCI / HOW TO REACH PADOVA AND THE DPCD DEPARTMENT
- Mappa_DPCD
- IndietroStoria
- Storia
-
Organi del Dipartimento
- Direttore
- Consiglio di Dipartimento
- Giunta di Dipartimento
- Commissione Didattica
- Commissione Piano Triennale Sviluppo Ricerca e della Terza Missione
- Commissione Ricerca
- Commissione Risorse
- Commissione Terza Missione
- Rappresentanti presso la Commissione della Biblioteca Centrale di Giurisprudenza
- Referenti DPCD
- Sedi e strutture
-
Convegni, seminari ed eventi
- Convegni, seminari ed eventi - 2024
- Convegni, seminari ed eventi - 2023
- Convegni, seminari ed eventi - 2022
- Convegni, seminari ed eventi - 2021
- Convegni, seminari ed eventi - 2020
- Convegni, seminari ed eventi - 2019
- Convegni, seminari ed eventi - 2018
- Convegni, seminari ed eventi - 2017
- Convegni, seminari ed eventi - 2016
- Convegni, seminari ed eventi - 2015
- Convegni, seminari ed eventi - 2014
- Convegni, seminari ed eventi - 2013
- Persone
- Organigramma
- Amministrazione trasparente
-
Bandi del Dipartimento
-
Bandi
- Bandi 2025
- Bandi 2024
- Bandi 2023
- Bandi 2022
- Bandi 2021
- Bandi 2020
- Bandi 2019
- Bandi 2018
- Bandi 2017
- Bandi 2016
- Bandi 2015
- Bandi 2014
- Bandi 2013
-
Bandi
- Bandi di reclutamento del personale docente
- Assicurazione della Qualità
- Pianificazione Strategica
- COME RAGGIUNGERCI / HOW TO REACH PADOVA AND THE DPCD DEPARTMENT
- Mappa_DPCD
Storia
L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.
Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.
Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.
DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO
Palazzo del Bo
Via 8 Febbraio 1848 n.2 - 35122 Padova
e-mail: direzione.dpcd@unipd.it
Sezione di Filosofia del diritto
Sede distaccata
Via del Risorgimento n.9 - 35137 Padova

