Convegni, seminari ed eventi - 2013
Internationaler Perspektive La srl semplificata e la srl a capitale marginale nel Diritto Italiano dalla prospettiva Europea ed Internazionale - 11 dicembre 2013
TAGUNG/CONVEGNO
Die vereinfachte GmbH und die GmbH mit vermindertem
Gesellschaftskapital im Italienischen Recht aus Europäischer und
Internationaler Perspektive
La srl semplificata e la srl a capitale marginale nel Diritto Italiano
dalla prospettiva Europea ed Internazionale
Mittwoch/Mercoledì, 11.12.2013
Le procedure di licenziamento collettivo e di collocamento in mobilità ex L. n. 223/1991 - 29 novembre 2013
Le procedure di licenziamento collettivo e di collocamento in mobilità ex L. n. 223/1991
29 novembre 2013 ore 14.30
Palazzo Bo - Aula E
Il Giudice in Grecia Antica - 29 novembre 2013
Lezione del prof. Alberto Maffi (Università degli Studi di Milano - Bicocca)
organizzata nell’ambito del corso di ‘Diritti Greci’ – prof. Carlo Pelloso
29 novembre 2013 ore 12.15
Palazzo del Bo - Aula C
Il contributo di Francesco Gentile alla filosofia giuridico-politica contemporanea - venerdì 22 Novembre 2013
Il contributo di Francesco Gentile alla filosofia giuridico-politica contemporanea
venerdì 22 Novembre 2013
Università degli studi di Padova - Aula Magna
info
Convegno di studio in onore del Prof. Aldo Checchini - 15 Novembre 2013
Convegno di studio in onore del Prof. Aldo Checchini
15 Novembre 2013
"Autonomia Privata e Interessi delle Parti"
Aula Magna - Palazzo del Bo' - Via VIII Febbraio, 2 - Padova
Realtà familiari e regole giuridiche. Una coerenza da costruire, 8 novembre 2013
SCUOLA DI GIURISPRUDENZA
DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO ECRITICA DEL DIRITTO
CAMERA MINORILE DI PADOVA
LABORATORIO DI ANALISI E METODO DEL DIRITTO
“LAW AND ARGUMENTATION”
AULA MAGNA
PALAZZO DEL BO
8 NOVEMBRE 2013ORE 9.00 ÷ 18.00
REALTÀ FAMILIARI E REGOLE GIURIDICHE. UNA COERENZA DA COSTRUIRE
Prima sessione (9.00-13.00)
Indirizzi di Saluto:
Umberto Vincenti (Presidente della Scuola di Giurisprudenza, UNIPD)
Giuseppe Amadio (Direttore del Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto, UNIPD)
Luciana Sergiacomi (Presidente della Camera Minorile di Padova)
Relazioni: Giuseppe Amadio – Giovanni Baldisserotto
Luigi Balestra – David Cerri – Maria Cristina Canziani
Paola Lovati – Alarico Mariani Marini
Presiede: Umberto Vincenti
Seconda sessione (14.00-18.00)
Tavola Rotonda
Presentazione del libro di Antonio Polito, Contro i papà, Rizzoli, 2012
Partecipano: David Cerri - Gianpiero Dalla Zuanna - Guglielmo Gulotta
Maria Cristina Canziani - Alarico Mariani Marini – Gian Antonio Stella
Umberto Vincenti
Con un intervento degli studenti
Sarà presente l’Autore
Si ha l’impressione che il diritto di famiglia italiano possa non essere in sintonia
con il sentire diffuso nella società del nostro Paese o, forse, esso non lo è mai
stato, neppure dopo la grande riforma del 1975. Scopo del Convegno è quello di percorrere, attraverso il confronto tra docenti, magistrati e avvocati,
questa linea di ricerca e di verificare, inoltre, la coerenza delle varie opzioni
normative con le scelte di fondo della politica della famiglia confusamente
coltivata in Italia e ispiratrice degli assetti in vigore.
Nel pomeriggio il riscontro prosegue attraverso una tavola rotonda incentrata sulla discussione del libro di Antonio Polito, Contro i papà, che affronta questi e
altri temi dell’istituzione famiglia, dal punto di vista più specificamente culturale.
Evento riconosciuto dall’Ordine degli avvocati di Padova.
Dialoghi sul contratto - 7 novembre e 5 dicembre 2013
7 novembre 2013
Seminario
“Profili e problemi della
risoluzione del contratto”
5 dicembre 2013
Seminario
“La tenuta dei principi del diritto
contrattuale nell’esperienza moderna”
Galileo Innovactors' Festival Dal 20 giugno 2013 al 22 giugno 2013
Galileo Innovactors' Festival
Dal 20 giugno 2013 al 22 giugno 2013
Il Galileo Innovactors' Festival nasce con l’obiettivo di celebrare l’eccellenza del territorio delle Venezie nell’ambito dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Nel percorso verso la candidatura di Nordest a Capitale Europea della Cultura 2019, Padova intende così promuovere la propria vocazione a capitale europea dell’innovazione con un’iniziativa che vuole stimolare interazioni tra mondo della ricerca, impresa e cittadinanza.
Dove: Padova
Quando: 20-21-22 giugno 2013
Approfondimenti: sito web
Il Precedente tra Positività e Giurisprudenza - Seminario 7 giugno 2013
Venerdì 7 giugno 2013 - ore 15.30
Aula De Ponti - Palazzo del Bo
Forme e Riforme - 04 giugno 2013
Forme e Riforme - Idee per una nuova politica
Milano, 04 giugno 2013
Lo sviluppo del concetto di persona - 16 Maggio 2013
Giovedì 16 maggio 2013 alle ore 14.15
Biblioteca del Seminario di Diritto Romano
Prof. Jakob Fortunat Stagl
Albert-Ludwigs-Universität Freiburg
terrà una lezione sul tema
"Lo sviluppo del concetto di persona"
Università, cultura e prospettive di ricerca - 15 Maggio 2013
Università, cultura e prospettive di ricerca
Seminari di studi presso l’Università di Padova
12° seminario - 15 maggio 2013, ore 17.00
Quando la letteratura incontra il diritto. Intorno a un racconto di Susan Glaspell
Università, cultura e prospettive di ricerca - 14 Maggio 2013
Università, cultura e prospettive di ricerca
Seminari di studi presso l’Università di Padova
11° seminario - 14 maggio 2013, ore 17.00
Pensare con l’errore: filosofia, diritto e fisica a confronto
Conferenze Robin Fretwell Wilson - maggio 2013
"Introduction To American Family Law":
7 maggio 2013, ore 10.45 -12.15 e 14.15 – 15.45, Aule E + C
" The Modern Family In America: Same -Sex Marriage and Other Questions"
8 maggio 2013, ore 10.45 – 12.30, Aule E + C,
"The Meaning of Marriage: A Comparative Perspective"
10 maggio 2013, ore 12.30 - 15.15, Aule E + C
L'accordo sulla produttività, 25 gennaio 2013
L'accordo sulla produttività del 21 novembre 2012: opportunità e prospettive.
25 gennaio 2013, ore 9.30-19.00
Aula Magna, Palazzo Bo - Padova
Contratti di Rete - Autonomia contrattuale e libertà di impresa - 24 gennaio 2013
Contratti di Rete - Autonomia contrattuale e libertà di impresa
Aula Magna - Facoltà di Giurisprudenza
Treviso, 24 gennaio 2013, ore 14.30
Convegno di studi Dialogo tra corti e principio di proporzionalità 14-15 gennaio 2013
CONVEGNO DI STUDI DIALOGO TRA CORTI E PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ
a cura dei Ricercatori della Scuola di Giurisprudenza nell’ambito del primo ciclo dei Colloquia per la Nuova Ricerca, edizione 2011-2012
14 gennaio 2013 – ore 9,30
15 gennaio 2013 – ore 9,15
Archivio Antico del Palazzo del Bo
Incontro Padova-Innsbruck 18 dicembre 2012
Saluto di apertura del Presidente della Scuola di Giurisprudenza Prof. Umberto Vincenti
Sessione delle iniziative comuni
Presiede: Prof. Gherardo Bergonzini
Sessione scientifica
Presiede: Prof. Giorgio Cian
Sezione di diritto penale
Sezione di diritto comunitario
Presiede: Prof. Carlo Cester
Conclusioni: Prof. Bernhard Eccher, Prof. Giorgio Cian, Prof. Carlo Cester
DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO
Palazzo del Bo
Via 8 Febbraio 1848 n.2 - 35122 Padova
e-mail: direzione.dpcd@unipd.it
Sezione di Filosofia del diritto
Sede distaccata
Via del Risorgimento n.9 - 35137 Padova