Personale docente
Letizia Mingardo
Ricercatore a tempo determinato di tipo A
GIUR-17/A
Indirizzo: VIA VIII FEBBRAIO 1848, 2 - PALAZZO DEL BO - PADOVA . . .
E-mail: letizia.mingardo@unipd.it
Orari di ricevimento
- presso Via Zoom
Per il ricevimento, si prega di contattare la docente scrivendo a letizia.mingardo@unipd.it.
Insegnamenti
- LEGAL DESIGN, AA 2024 (GIQ0088924)
- LEGAL DESIGN AND DIGITAL SOCIETY, AA 2022 (GIQ2102060)
- METODOLOGIA E INFORMATICA GIURIDICA, AA 2022 (GIO2045781)
- METODOLOGIA E INFORMATICA GIURIDICA, AA 2021 (GIO2045781)
- METODOLOGIA E INFORMATICA GIURIDICA, AA 2020 (GIO2045781)
- RELEVANT LEGISLATION AND ANIMAL PROTECTION (MOD. B), AA 2020 (AVP7077499)
- METODOLOGIA E INFORMATICA GIURIDICA, AA 2019 (GIO2045781)
- RELEVANT LEGISLATION AND ANIMAL PROTECTION (MOD. B), AA 2019 (AVP7077499)
- METODOLOGIA E INFORMATICA GIURIDICA, AA 2018 (GIO2045781)
- METODOLOGIA E INFORMATICA GIURIDICA, AA 2017 (GIO2045781)
- METODOLOGIA E INFORMATICA GIURIDICA, AA 2016 (GIO2045781)
Pubblicazioni
PUBBLICAZIONI RECENTI
- L. Mingardo, Ulisse incontro alle Sirene. Un’indagine sulla razionalità delle direttive anticipate di trattamento sanitario, in Materiali per una storia della cultura giuridica, n. 2/2020, pp. 543-565
- L. Mingardo, Il Manifesto per l’Università: CEI e CRUI in dialogo per l'università del XXI secolo, in Rivista di Scienze dell'Educazione, n. 3/2020, pp. 405-421
- L. Mingardo, Amministrare la giustizia online. Luci e ombre della diffusione globale delle Online Dispute Resolution, in Amministrazione in Cammino, 4.12.2020
- L. Mingardo, F. Perali, F. Reggio, Oltre l’emergenza. Lo smart working in una prospettiva allargata di conciliazione del lavoro con altri ambiti relazionali di persone e comunità, in Journal of Ethics and Legal Technologies, n. 2/2020, pp. 22-68
- L. Mingardo, Giustizia digitale alternativa. Scenari e riflessioni critiche sulle Online Dispute Resolution, Primiceri 2020
-L. Mingardo, Il diritto a imparare il diritto. Cultura della cittadinanza e istruzione giuridica nelle scuole superiori, in Calumet, 2020, pp. 26-49
- L. Mingardo, Giustizia digitale alternativa. L’innovazione dirompente delle Online Dispute Resolution, in C. Sarra, F. Reggio (a cura di), Diritto, metodologia giuridica e composizione del conflitto, Primiceri 2020, pp. 145-172
- L. Mingardo, Didattica giuridica. Nuove sfide per antichi modelli, in P. Chiarella (a cura di), Narrazioni del diritto, musica ed arti tra modernità e postmodernità, ESI 2020, pp. 201-213
- L. Mingardo, Insegnare diritto nella scuola superiore dell’era digitale globale. Principi, regole, metodologie, in P. Moro (a cura di), Insegnare diritto ed economia. Metodi e prospettive della didattica giuridica ed economica, FrancoAngeli 2020, pp. 141-162
- L. Mingardo, Educazione civica e Diritto. Una ricognizione di normativa e percorsi per la didattica giuridica nelle scuole superiori, in Amministrazione in Cammino, 6.4.2020
- L. Mingardo, Biodiritto & Letteratura. Il caso delle volontà anticipate di Ulisse, in ISLL Papers. The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature, 2019 (Vol. 12), pp. 1-18
- L. Mingardo, È morto Ippocrate, lunga vita a Ippocrate. Per una rivalutazione del paradigma medico ippocratico, in Medicina & Morale, n. 3/2019, pp. 249-263
- L. Mingardo, I contratti di Ulisse. Autodeterminazione e sofferenza psichica, in Biolaw Journal, n. 2/2019, pp. 235-257
- L. Mingardo - S. Fuselli, Autonomy and Dementia. The Problematic Freedom of Health Care of Alzheimer’s Patients, in L’altro Diritto, 2018, vol. 1, pp. 53-69
- L. Mingardo, Online Dispute Resolution. Involuzioni ed evoluzioni di telematica giuridica, in P. Moro, C. Sarra (a cura di), Tecnodiritto. Temi e problemi di informatica e robotica giuridica, FrancoAngeli 2017, pp. 121-140
- L. Mingardo, Il testamento biologico e le ultime volontà del paziente sovrano, in F. Zanuso (a cura di), Diritto e desiderio. Riflessioni biogiuridiche, FrancoAngeli 2015, pp. 91-115
- L. Mingardo, Incontro alle Sirene. Autodeterminazione e testamento biologico, Esi 2015
- L. Mingardo, Dialogue among Courts and Biolaw: Integration or Incorporation?, in D. Garcia San Jose et al. (eds. by), Bioderecho Seguridad y Medioambiente. Biolaw Security and Enviroment, Tirant lo Blanch 2015, pp. 19-31
- L. Mingardo, La consulenza genetica. Profili giuridici, in C. Casonato et al. (a cura di), Il biodiritto e i suoi confini: definizioni, dialoghi, interazioni, Università degli Studi di Trento 2014, pp. 515-537
Area di ricerca
Nell'ambito del settore scientifico disciplinare IUS-20 'Filosofia del diritto', i principali interessi di ricerca coinvolgono le seguenti aree:
- critica del diritto delle nuove tecnologie, con recente particolare attenzione alla amministrazione digitale della giustizia;
- bioetica e biodiritto, con particolare attenzione al diritto alla autodeterminazione terapeutica e, da ultimo, alle concezioni giuridiche non antropocentriche;
- metodologia della didattica giuridica, con particolare attenzione al contesto universitario e a quello della scuola secondaria di secondo grado.
Tesi proposte
A titolo esemplificativo, per chi fosse interessato a svolgere una tesi di materia, si riportano i titoli di tesi già assegnate. L'argomento di tesi va concordato con la docente, da contattare via mail per un primo colloquio esplorativo.
Tesi già assegnate:
- Le ADR in azienda. Per una cultura della mediazione intra-aziendale
- Online Dispute resolution. La tecnologia telematica come quarta parte nella risoluzione alternativa delle controversie
- Reclutare online. Problemi e prospettive in tema di e-recruitment e data mining
- Il consulente del lavoro come mediatore. Problemi e prospettive
- Consulenti del lavoro e nuove tecnologie. Note a margine dell’indagine del Consiglio Nazionale dei consulenti del lavoro del 1 settembre 2016
- Telelavoro e smart working nell’ambito della conciliazione famiglia-lavoro. Criticità ed opportunità
- La consulenza del lavoro ai consulenti del lavoro. Note a margine della sentenza del Consiglio di Stato n. 103/2015
- Norme di diritto civile sulla robotica. Il caso delle automobili a guida autonoma
- Smart working ai tempi del COVID-19: da emergenza ad opportunità
- La riservatezza dei dati personali dello smart worker. Problemi e prospettive
- Decisioni totalmente automatizzate. Problemi giuridici e prospettive meta-giuridiche
- Nuove tecnologie e consulenti del lavoro. Una prospettiva di metodologia e deontologia professionale
- Giustizia computabile. Riflessioni a margine del sillogismo giuridico come algoritmo
- Intelligenza artificiale, robotica e diritto. Un percorso etico-giuridico
- Datificazione e diritto. Riflessioni a margine del fenomeno della Workforce Analytics
Ai tesisti è richiesta la preliminare frequenza dei laboratori gratuiti di formazione sulle modalità di ricerca bibliografica, organizzati periodicamente dalla Biblioteca Centrale di Giurisprudenza.
Per informazioni: http://bibliotecadirprivatocritica.cab.unipd.it/usa-la-biblioteca/contenuti-usa-la-biblioteca/laboratori-di-formazione
Si segnala, inoltre, che è fortemente raccomandata, per non dire necessaria, una robusta padronanza dell'inglese, dato che buona parte della letteratura scientifica di riferimento è in lingua veicolare.
Per ulteriori informazioni contattare la docente via mail.